Come meta estiva Alberobello è senza dubbio una delle città della Puglia largamente preferite. Questo soprattutto per la presenza dei tradizionali trulli con i quali tutti amano fotografarsi e che è possibile anche visitare all’interno. Sebbene i trulli rappresentino il segno distintivo della città di Alberobello esistono anche cinque luoghi per i quali vale la pena visitarla e che sono dichiarati patrimonio dell’umanità UNESCO, quali: il rione Moniti, il rione Aia, Casa Pezzolla, Casa D’Amore e la casa-museo del Trullo Sovrano, l’unico trullo a due piani.
Ma cosa fare ad Alberobello?
1) Visitare i Trulli: è stato già anticipato ma non possono essere ignorati, la città dei trulli merita una visita e in particolare non di può evitare il Trullo Sovrano, il trullo a due piani che oggi è adibito a Casa-Museo ed è allestito con mobilificio originale del ‘900. Poco distante è presente la Basilica dei Santi medici Cosma e Damiano e il rione Monti, il quartiere maggiormente caratteristico della città.
2) Shopping e passeggiata per i negozi: come ogni città turistica che si rispetti anche Alberobello prevede una serie di botteghe artigianali tra le quali passeggiare e approfittare per l’acquisto di un tipico souvenir. La maggior parte dei negozietti e delle botteghe artigianali sono distribuite nel centro della città dal quale poter raggiungere anche la sommità della collina dove si trova la pittoresca chiesa a trulli di Sant’Antonio.
3) Visitare l’Aia Piccole e il Museo del Territorio: oltre all’artigianato e alle bellezze paesaggistiche, la città di Alberobello offre anche un rione aia Piccola interamente fatto di trulli e il Museo del Territorio in cui è concentrata la storia e la trasformazione del paesaggio murgese.
Se hai voglia di programmare un soggiorno in Puglia allora bisogna scegliere uno dei tipici b&b alberobello, come la struttura La Cascata https://lacascata.net/bb-alberobello-scegli-bb-la-cascata, una casa con stanze a varie tematiche che si trova nel cuore della murgia pugliese.