Dom. Ott 19th, 2025

Santa Maria di Leuca è un paese meraviglioso della regione della Puglia. Oltre al mare cristallino, questa zona offre paesaggi naturali bellissimi e tanti edifici ricchi di storia e cultura. In questo articolo parleremo delle cose da vedere a Santa Maria di Leuca.

La storia

Alla fine del 1800 Leuca divenne residenza estiva dell’aristocrazia pugliese, sorsero splendide ville in stile toscano, gotico, francese e rinascimentale che ancora oggi adornano il lungomare e il paesaggio di Leuca. Molte di queste ville furono devastate e saccheggiate durante la seconda guerra mondiale, molte furono spogliate anche delle decorazioni metalliche (necessarie per produrre armi) e alcune furono utilizzate per ospitare i profughi. Alcuni furono gravemente danneggiati e restaurati nel dopoguerra quando subirono un cambio di stile. Tra le più importanti segnaliamo: Villa Daniele, Villa Fuortes, Villa Mellacqua, Villa La Meridiana, Villa Loreta Stefanachi, Villa Episcopo, Villa Colosso, Villa Arditi, Villa De Francesco, Villa Seracca.

Un’imponente scalinata scende dalla Basilica all’acquedotto inaugurato da Mussolini in epoca fascista. È, infatti, a Santa Maria di Leuca che ha il suo sbocco il monumentale acquedotto che porta l’acqua a tutto il Sud Italia.

Cose da vedere a Santa Maria di Leuca

Il lungomare con le sue discoteche di tendenza, il porto, imbarcadero dei grandi pescherecci e dei diportisti vacanzieri, le vasche da bagno, la cinquecentesca torre dell’Omo Morto, il blu intenso del mare, le sue tante fondali colorati, le sue grotte e le baie di sabbia, fanno di Leuca una bellissima meta di vacanza. Leuca è un luogo affascinante e affascinante per la sua storia e le sue tradizioni ma soprattutto è ammirata per il suo mare e le sue coste, che attirano migliaia di turisti, marinai e subacquei desiderosi di esplorare le grotte sottomarine. Tra le altre ricordiamo la Grotta Treporte (dove sono stati ritrovati resti dell’uomo di Neaderthal) Porcinara, Diavolo, Fiume, Bambino e Giganti. Infine, fai una gita in barca alle grotte marine di Grotta del Diavolo, Grotta della stalla e Grotta Grande di Ciolo.

Di editor